
LiveCAR, l’app personalizzata per i dealer automotive, parteciperà il 16 e il 17 settembre all’Automotive Dealer Day 2020 – Digital Edition, dove presenterà in anteprima tutte le novità della sua suite studiate per i dealer che vogliono rivoluzionare il modo di fare business con un approccio innovativo.
Non a caso LiveCAR ha scelto “FOR A NEW DEALER GENERATION” come claim della sua campagna di lancio: il momento attuale del mercato spinge le aziende del settore a riconsiderare la gestione del cliente, ponendolo di nuovo al centro prima, durante e dopo la vendita, ed essere un punto di riferimento costante ed affidabile per ogni sua esigenza di mobilità.
LiveCAR: l’app personalizzata per i dealer automotive
LiveCAR è un’app che consente ai dealer automotive di creare un canale di comunicazione diretto e quotidiano con l’automobilista e di stimolarlo continuamente all’azione con promozioni, servizi ed iniziative. Viene interamente personalizzata sulla brand identity del Dealer, che può così far scaricare direttamente sullo smartphone dei suoi clienti un’app che porta il suo nome. Inoltre, è integrata con tutti i principali DMS (tra cui CDK e Infinity), per consentire alla concessionaria di dotarsi di una soluzione a tutti gli effetti plug&play.
Comunicazione efficace e costante: un nuovo modo di dialogare con il cliente
All’automobilista di oggi non basta più essere chiamato per nome. Vuole percepire di essere conosciuto e compreso in tutte le sue sfaccettature, perché in fondo è alla ricerca di qualcuno a cui affidarsi (e di cui fidarsi) per molti anni. L’approccio one-to-one è l’unico modo per essere – e rimanere – un vero punto di riferimento e le app mobile sono lo strumento principe con cui comunicare in maniera diretta e personale con i propri utenti. LiveCAR unisce questi due aspetti: contiene apposite sezioni in cui il dealer può promuovere tutte le sue iniziative, i suoi eventi e i suoi Open Day e consente di inviare notifiche push personalizzate per stimolare il cliente a compiere l’azione.
Aftersales: anticipa i bisogni con le giuste soluzioni
Secondo uno studio condotto da McKinsey, l’esperienza di un consumatore con il service è il fattore più determinante nella scelta della nuova auto. Proprio per la sua incidenza nelle decisioni dell’automobilista, LiveCAR fornisce al dealer una serie di strumenti per veicolare tutti i suoi servizi di officina, i suoi programmi di assistenza e i prodotti assicurativi direttamente attraverso l’app, anticipando la richiesta del cliente con offerte e promozioni che si attivano sulla base dei dati raccolti sul suo stile di guida e sullo stato di salute della sua vettura.
Vendite: il tuo marketplace in app
Un altro aspetto fortemente one-to-one è il Dealer Store, il cuore commerciale dell’app LiveCAR. Si presenta come un vero e proprio marketplace, in cui il dealer può pubblicare infinite campagne di vendita targettizzate per tutti i prodotti e i servizi che ha a catalogo, profilando gli utenti a cui indirizzarle e assicurandosi di colpire sempre il pubblico giusto per ogni offerta commerciale. L’utente, dopo aver preso visione della promo, può finalizzare l’acquisto direttamente in app, in modo facile e sicuro.
Fidelizzazione: premia il cliente per ogni sua azione
La relazione, si sa, non finisce con la vendita. In un settore come quello dell’auto, in cui il cliente tende a valutare l’acquisto di una nuova vettura in media ogni sei anni, è fondamentale presidiare costantemente il rapporto con azioni che tengono alto il livello di affezione all’azienda. Per questo LiveCAR consente al dealer non solo di comunicare quotidianamente con l’automobilista, di assisterlo per ogni esigenza in real time e di proporgli soluzioni anticipando i suoi bisogni, ma anche di premiarlo per ogni azione che compie all’interno dell’app e presso i suoi store fisici. Il cliente accumula punti che può convertire in crediti, spendibili nel marketplace dell’app, in concessionaria o per l’acquisto di gift card.
Geolocalizzazione: le tue campagne sempre più mirate
LiveCAR offre al dealer anche la possibilità di creare dei “punti di interesse”, vere e proprie aree geografiche circoscritte che sono strategiche per il suo business. Grazie alla tecnologia basata sul proximity marketing, ad ognuna di queste aree è possibile abbinare ogni tipo di campagna, da quelle commerciali a quelle informative, che si attivano quando il cliente varca il perimetro. Ad esempio, il dealer può decidere di creare un’area di tre chilometri attorno al proprio showroom, e inviare ad ogni cliente che vi entra una notifica push personalizzata che lo invita a passare in concessionaria per un caffè o a ritirare un coupon sconto.
Noleggio e Smart mobility: promuovi le tue soluzioni di mobilità alternativa
In LiveCAR è presente un apposito modulo in cui il dealer può caricare tutta la sua flotta di auto disponibile per il noleggio a breve/medio termine. Sempre nell’app, il cliente può selezionare la vettura che preferisce, verificarne la disponibilità e prenotarla per il tempo che desidera. Fatto questo, non resta che recarsi in concessionaria per ritirarla e riconsegnarla a fine noleggio. Ma attraverso LiveCAR è possibile anche promuovere tutti i servizi di mobilità alternativa di cui il dealer dispone (es: e-bike e monopattini elettrici) e che stanno acquisendo una considerazione sempre maggiore tra i privati.
LiveCAR all’Automotive Dealer Day 2020
Queste sono solo alcune delle funzionalità che LiveCAR illustrerà in anteprima il 16 e 17 settembre all’Automotive Dealer Day 2020.
Per tutta la durata della manifestazione i consulenti di LiveCAR saranno a completa disposizione dei dealer per mostrare una demo personalizzata della suite, mentre il secondo giorno d’evento (17 settembre) alle ore 15:45 si terrà il webinar “LiveCAR: L’app che rivoluziona il business dei dealer automotive”, in collaborazione con Quattroruote Professional, con l’obiettivo di fornire spunti di riflessione sui cambiamenti e sulle innovazioni che avranno impatto sul futuro del mercato automotive in Italia.
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020