Ricambi ricondizionati: un risparmio di energia pari a 8 centrali nucleari

Articolo sito LiveCAR (1)

Le case automobilistiche hanno cominciato a rigenerare in maniera massiccia e sistematica i ricambi per la riparazione e la manutenzione delle vetture in circolazione.

La prassi ormai riguarda la quasi totalità delle parti del motore, compresi anche quelle delle auto ibride e le nuovissime auto elettriche. C’è ancora molta confusione nel considerare un ricambio ricondizionato come usato, considerandolo alla stregua di un pezzo preso da un demolitore.

L’unità ricondizionata nasce invece in una fabbrica appositamente attrezzata per la produzione in serie. Il procedimento di recupero prevede una fase iniziale di smontaggio completo del pezzo giunto a fine vita, una successiva fase di pulizia totale e una accurata ispezione di tutti i componenti, con il recupero e il ripristino delle parti recuperabili, la sostituzione con parti nuove di quelli da eliminare, il rimontaggio dell’unità ricondizionata, i test finali con gli stessi criteri e valori di quelli previsti per le nuove unità

In termini di qualità e robustezza è equivalente a un ricambio nuovo di zecca. Ciò significa che un ricambio rigenerato, a volte indentificato come ‘reman’, sarà altrettanto affidabile quanto uno nuovo.

Per fare qualche confronto a livello mondiale, l’attività di ricondizionamento dei ricambi per auto permette un risparmio di energia pari a 350 petroliere cariche di greggio o a 8 centrali nucleari che producono energia elettrica.

La rigenerazione contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO², infatti, secondo Circulate durante il processo di rigenerazione viene utilizzato l’80% in meno di energia rispetto a quella utilizzata nella produzione di ricambi auto nuovi.

I pezzi rigenerati attualmente in circolazione in Europa sono circa 30 milioni (Fonte: Interautonews.it).

Quali sono i vantaggi per le concessionarie?

L’utilizzo dei pezzi di ricambio ricondizionati presso l’officina della concessionaria comporta due vantaggi:

  • una riduzione dei costi per pezzo del 25%
  • una maggiore sostenibilità dei processi

Grazie all’ecosistema LiveCar il dealer digitalizza i servizi e i prodotti rendendoli disponibili in App tramite il modulo dedicato “Store”.

Il concessionario, dunque, può proporre servizi di manutenzione e riparazione a basso impatto ambientale sostenendo la propria etica green e rendere disponibili i prezzi di ricambio ricondizionati al cliente finale direttamente nell’app della concessionaria.

L’e-commerce integrato di LiveCAR rende l’esperienza d’acquisto del cliente veloce, semplice e personalizzata.

Richiedi adesso la presentazione gratuita dell’App e scopri tutti i vantaggi applicabili alla tua concessionaria Clicca QUI

Condividi:

On Trend

Articoli Correlati

Costruire un brand autorevole con LiveCAR

Secondo le indagini di Weber Shandwick il 63% del valore dell’azienda è legato alla reputazione, questo perchè costruire un brand autorevole ci permette di fidelizzare i clienti.