Quanto ne sappiamo della Smart Mobility?
Negli ultimi tempi sentiamo sempre più spesso parlare della Smart Mobility, della sostenibilità e della digitalizzazione. Ma quanto ne sappiamo realmente?
La Smart Mobility, ovvero la mobilità intelligente, è un modo totalmente nuovo di concepire e organizzare la mobilità, rispondendo alle esigenze di trasporto in maniera efficiente, sicura e sostenibile.
La Smart Mobility rafforza il concetto delle Smart City, le così dette città intelligenti che, sfruttando la tecnologia digitale, facilitano l’utilizzo degli impianti messi a disposizione per il cittadino e migliorandone la qualità della vita.
Il vantaggio derivante da questo nuovo tipo di mobilità, non è solo di tipo economico ma anche un vantaggio in termini di sostenibilità e socialità.
Settimana Europea della Mobilità 2021
Sostenibilità e mobilità sono i temi su cui si focalizza la Settimana Europea della Mobilità 2021 come riporta l’articolo del Ministero della Transizione Ecologica, che coordina la mobility week:
“È stato scelto lo slogan “Muoviti sostenibile…e in salute”. I cittadini europei sono incoraggiati a tenersi in forma fisicamente e mentalmente, esplorando la bellezza delle città, e a mostrare considerazione per l’ambiente e la salute degli altri nella scelta tra le differenti modalità di trasporto”.
Dal 16 al 22 Settembre tutti i comuni e le amministrazioni sono invitate a testare nuove forme di mobilità sostenibile.
La Sharing Mobility
La Sharing Mobility è una parte fondamentale della mobilità intelligente. La parola d’ordine è: condivisione.
Nello specifico un bene è messo a disposizione di tutti e utilizzato a seconda delle proprie esigenze.
Un esempio di economia della condivisione è rappresentato dal Car Sharing, che permette di noleggiare un’autovettura tramite App per percorsi brevi, medio e lunghi a costi ragionevoli.
Un fenomeno in continua crescita in quanto oggi sempre più concessionari/aziende hanno la possibilità di mettere le proprie vetture a disposizione del cliente, a seconda del proprio parco auto.
Questo progresso è possibile grazie alla tecnologia che, digitalizzando i processi, permette azioni facili e veloci, mettendo in evidenza i costi che l’utilizzatore finale deve sostenere.
Allo stato attuale rientrano nei servizi di Sharing, non solo le auto, ma anche le bike e i monopattini elettrici.
LiveCAR: Modulo “Car Sharing”
Il marchio LiveCAR sparisce nel momento esatto in cui il Dealer la trasforma nella sua App aziendale. Il Cliente scaricando dagli store l’app del Dealer ha la possibilità di accedere alla sezione dedicata al Car Sharing.
Il modulo “Car Sharing” dà la possibilità al concessionario di:
- Pubblicare vetture disponibili al noleggio a Medio e Breve termine.*
- Pubblicare vetture da destinare a servizi di car sharing sia in modalità free floating sia in modalità Station Based**
Il cliente ha la possibilità di scegliere in pochi click il suo servizio di mobilità, prenotando e finalizzando l’acquisto direttamente in app.
Grazie a questa sezione l’App del Dealer aumenta il suo potenziale di Lead Generation incrementando le opportunità di vendita e allo stesso tempo rendendo il Dealer protagonista nella fornitura di servizi di mobilità sostenibile per il suo territorio.
*Livecar attraverso il partner assicurativo AllianceInsay Broker S.p.A. offre soluzioni assicurative in grado di supportare il dealer nella gestione completa delle flotte destinate al noleggio e allo sharing
**Free Floating: modalità di car sharing in cui le vettura utilizzate possono essere rilasciate in un qualunque punto all’interno di un perimetro urbano predefinito.
***Station Based: modalità di car sharing che prevede stalli riservati per il prelievo e la riconsegna delle vetture utilizzate.