Telematica: un alleato delle concessionarie nella fase 2

telematica
La fase 2 sarà all’insegna del controllo e del monitoraggio, per questo la telematica giocherà un ruolo fondamentale.

La telematica negli ultimi anni ha riscosso una crescente considerazione da parte dei player del settore automotive. In molti dicono di essere consapevoli dei suoi vantaggi soprattutto nel fleet management, come una gestione semplificata, minori costi e maggiore sicurezza.

Questi aspetti risultano ancora più determinanti oggi, in un’epoca in cui l’attenzione ai costi e alla sicurezza saranno d’obbligo. Ma ce ne sono altri (come sottolineato da fleet magazine), provenienti proprio dall’effetto “coronavirus”, che possono trovare risposta sempre nella telematica.

Facciamo qualche esempio.

Controllare lo stato dei veicoli

La mobilità su strada sta registrando numerosi cambiamenti. Nella fase 1 – quella della stringente quarantena – le poche persone che erano nella possibilità di muoversi con l’auto per comprovata necessità hanno sperimentato la guida su strade semideserte. Questo ha portato ad un aumento della statistica relativa al superamento dei limiti di velocità a svantaggio della sicurezza. Più avanti, secondo molti esperti, l’effetto “fobia” derivante dal distanziamento sociale porterà molte persone che prima usavano sistematicamente i trasporti pubblici a preferire l’auto di proprietà, con un aumento considerevole del numero dei veicoli su strada e con esso degli incidenti. Un valido aiuto da parte della telematica nella gestione di questo fenomeno è la funzione di crash report, che permette di monitorare più facilmente ogni episodio segnalato dal veicolo e di ricostruirne le dinamiche, oltre che, per quelli più evoluti, di attivare tempestivamente i soccorsi.

Localizzare la posizione

Altro tema molto caldo oggi e che rimarrà d’attualità anche quando tutti torneranno alla “nuova normalità” sarà quello della localizzazione. Poter monitorare i percorsi e geolocalizzare i veicoli – e con essi i drivers – permetterà agli operatori del settore di gestire più facilmente e da remoto le direttive che dovranno essere seguite per rispettare le norme sul distanziamento sociale, far eseguire le attività in sicurezza e ottimizzare le operazioni.

Fare relazione

Si, perché oltre agli evidenti vantaggi legati alla gestione delle flotte aziendali, la telematica può ricoprire un ruolo fondamentale anche in ottica consumer. Gli stessi principi di sicurezza e rispetto delle regole possono essere applicati anche per i privati che dotano le proprie vetture di dispositivi telemetrici evoluti in grado di segnalare crash, anomalie di funzionamento e dati sull’utilizzo del veicolo e sullo stile di guida. Un insieme di informazioni che oggi risultano sempre più preziose per una concessionaria per poter fare relazione efficace con i propri clienti (puoi approfondire l’importanza della relazione per un concessionario qui). Poter essere un riferimento costante e sempre presente per i consumatori sarà la vera chiave di volta per il retail automotive, che si troverà a confrontarsi con un pubblico scosso dagli avvenimenti recenti e bisognoso di ritrovare un rapporto con le aziende sulla base della fiducia.

Condividi:

On Trend

Articoli Correlati

Costruire un brand autorevole con LiveCAR

Secondo le indagini di Weber Shandwick il 63% del valore dell’azienda è legato alla reputazione, questo perchè costruire un brand autorevole ci permette di fidelizzare i clienti.